Privacy Policy

Informativa Privacy per il trattamento dei dati personali sito web coordinamentopsicologi.it

La presente privacy policy ha la funzione di spiegarTi in maniera chiara e semplice le modalità e le finalità attraverso cui Francesco Rizzi in qualità di titolare del trattamento dei dati personali del sito coordinamentopsicologi.it, ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”), tratta i Tuoi dati personali.

Chi è il titolare del trattamento?

Francesco Rizzi
Email di contatto: privacy@coordinamentopsicologi.it

Oggetto del Trattamento

Trattiamo tuoi dati personali identificativi quali: nome, cognome, indirizzo e-mail, iscrizione ad un Ordine professionale regionale e numero di iscrizione a tale Ordine professionale, Tuo indirizzo IP, data ed ora della tua interazione con i moduli di contatto, browser utilizzato, in seguito definiti come “dati personali” o anche “dati” da Te comunicati tramite l’utilizzo del sito web coordinamentopsicologi.it. I dati potranno essere trattati su supporti digitali o cartacei.

La finalità del trattamento

Trattiamo i Tuoi dati personali per le seguenti Finalità:

  1. Nel caso di compilazione del modulo “Adesione per psicologi”:
    • invio del Tuo nome e cognome al Tuo Ordine professionale di appartenenza con finalità di sottoscrizione della lettera/manifesto presentata nel sito;
    • eventuale pubblicazione del Tuo nome e cognome nella lista dei firmatari sulla apposita pagina pubblica del presente sito (non obbligatoria, solo se accettata esplicitamente);
    • eventuale invio di email saltuarie e non periodiche, informative delle prossime iniziative del Coordinamento Psicologi (non obbligatoria, solo se accettato esplicitamente);
    • prevenzione degli abusi e dello spam: il sistema raccoglie automaticamente indirizzo IP di provenienza, data ed ora dell’invio, browser web utilizzato con finalità di prevenzione degli abusi e dello spam.
  2. Nel caso di commento ai post del blog oppure alla pagina di sostegno per i cittadini:
    • il Tuo nome ed indirizzo email non sono richiesti obbligatoriamente, servono soltanto al sistema gestionale del sito per riconoscerTi alla visita successiva nel caso in cui Tu lo desideri (servizio attivabile selezionando la spunta per l’opzione “Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento”). Tali dati vengono archiviati nel software del sito e non sono oggetto di diffusione, cessione o uso differente.
    • prevenzione degli abusi e dello spam: il sistema raccoglie automaticamente indirizzo IP di provenienza, data ed ora dell’invio, browser web utilizzato con finalità di prevenzione degli abusi e dello spam.
  3. Nel caso di invio spontaneo di messaggi email all’indirizzo info@coordinamentopsicologi.it:
    • i dati inviati tramite messaggi email non sono obbligatori, eccetto che per l’indirizzo email che consente al web di instradare correttamente il tuo messaggio. Tali dati vengono conservati per la gestione delle Tue richieste.

Base Giuridica del trattamento

Ai sensi dell’art. 6 del GDPR, i tuoi dati sono trattati sulla base del consenso prestato attraverso la spunta della relativa casella del modulo di invio dei dati.

La base giuridica del trattamento può ricadere in una delle seguenti voci:

  • consenso per una o più finalità;
  • esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio o in generale il legittimo interesse.

Periodo di conservazione

Il trattamento dei tuoi dati avviene in forma elettronica e/automatizzata.

Tratteremo i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e, nello specifico:

  • Per la finalità di moderazione di commenti del blog, i tuoi dati verranno conservati fino a tua esplicita revoca del consenso tramite una semplice richiesta all’indirizzo privacy@coordinamentopsicologi.it, qualora tu sia la persona interessata;
  • Per la finalità di invio di email saltuarie e non periodiche, i tuoi dati verranno conservati fino a tua esplicita revoca del consenso tramite una semplice richiesta all’indirizzo privacy@coordinamentopsicologi.it, qualora tu sia la persona interessata;
  • Per la finalità di pubblicazione del tuo nome e cognome sulla apposita pagina di adesione alla lettera/manifesto per psicologi, i tuoi dati verranno conservati fino a tua esplicita revoca del consenso tramite una semplice richiesta all’indirizzo privacy@coordinamentopsicologi.it, qualora tu sia la persona interessata;
  • Per la finalità di gestione e risposta dei messaggi pervenuti tramite email, i tuoi dati verranno conservati fino a tua esplicita revoca del consenso tramite una semplice richiesta all’indirizzo privacy@coordinamentopsicologi.it, qualora tu sia la persona interessata, e comunque per un periodo massimo di 12 mesi;

Destinatari dei dati

I tuoi dati potranno essere visibili a:

  • Akismet, plugin utilizzato per la gestione degli spam sui commenti del blog (il cui server è all’interno dell’Unione Europea);
  • Ordine degli Psicologi regionale a cui sei eventualmente iscritto, qualora Tu sottoscriva esplicitamente la lettera/manifesto;
  • Utenti del sito web coordinamentopsicologi.it, solo nel caso in cui Tu sia un sottoscrittore della lettera/manifesto e Tu scelga esplicitamente la pubblicazione del tuo Nome e Cognome in calce alla lettera.

I tuoi dati non saranno diffusi.

Trasferimento a Paesi terzi e garanzie

I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea.

Natura del conferimento dei dati

  • Il conferimento dei dati è facoltativo.
  • Il conferimento dei dati per le finalità di invio comunicazioni è facoltativo. Puoi quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti.

Diritti dell’interessato

In base al Regolamento Europeo, hai il diritto di chiedere:

  • l’accesso ai Tuoi dati personali (quindi di sapere quali dati personali sono in nostro possesso);
  • la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti (nel caso qualche Tuo dato abbia subito delle modifiche, come ad esempio se dovessi avere un nuovo indirizzo E-mail);
  • la cancellazione dei dati personali (al verificarsi di una delle condizioni indicate all’art. 17, par. 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
  • la limitazione del trattamento dei Tuoi dati personali, al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, par. 1 del GDPR;
  • opporTi al trattamento (ad esempio nel caso ritenessi che i tuoi dati vengono trattati in maniera non conforme alla presente informativa);
  • richiedere ed ottenere i Tuoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità);
  • revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la tua origine razziale, le tue opinioni politiche, le tue convinzioni religiose, lo stato di salute o l’orientamento sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità.
  • proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).

Modalità di esercizio dei diritti

Potrai in qualsiasi momento esercitare i tuoi diritti inviando una e-mail a privacy@coordinamentopsicologi.it.

Gestione dei cookies

Il sito web coordinamentopsicologi.it utilizza solo cookie tecnici e non traccia in alcun modo i visitatori, pertanto non è soggetto ad obbligo di avviso e definizione della cookie policy.

Registro delle modifiche